Quando una coperta marroncina copre le strade dei paesi, le giornate si accorciano, i primi freddi bussano alla porta, è tempo della “Sagra del Cardoncello”. L’atmosfera autunnale fa da cornice a questa manifestazione che mette in mostra uno dei migliori prodotti culinari pugliesi. Vi sveliamo in quali città si terrà la sagra del cardoncello. I centri nei quali si svolgerà l’evento itinerante sono ubicati nella parte interna della regione e noi vi ci accompagniamo! In occasione della sagra, vi portiamo a visitare i luoghi di interesse di ogni paese teatro della manifestazione.
Ecco le città dove si terrà la sagra del Cardoncello
La sagra del cardoncello ha esordito a Poggiorsini nel weekend del 19-20 ottobre e proseguirà toccando le seguenti località pugliesi:

Il paese situato nell’entroterra pugliese, e facente parte del parco dell’alta murgia, ospiterà la seconda tappa della sagra del cardoncello. Minervino è conosciuta per essere definita “il balcone della Puglia”. La cittadina si estende su una collina di 450 metri sul livello del mare, dalla quale è possibile godere di panorami che portano a scorgere il Gargano verso est ed i monti lucani verso ovest. Il centro storico è molto suggestivo. Esso è contraddistinto da scale e scalette che avvolgono case antiche intrise di calce. Da non perdere la favolosa “Grotta di San Michele”, luogo di culto incastonato in uno scenario naturale emozionante.
Spinazzola 2-3 novembre
Nel primo fine settimana di novembre, la sagra del cardoncello toccherà Spinazzola. Il comune murgiano confina con la vicina Basilicata. Il suo territorio è disseminato di affascinanti masserie e per la loro bellezza alcune di loro sono soggette a tutela e classificate come “beni culturali”. Passeggiando nella cittadina i visitatori potranno ammirare numerose chiese ed i resti del primo ospedale templare in Puglia. Degna di una capatina è la cava di bauxite e di ciò che resta del Castello di Garagnone, posto su un colle roccioso.
Ruvo di Puglia 9-10 novembre
Ruvo di Puglia sarà la penultima tappa della sagra del cardoncello itinerante. Prima di andare a gustare le prelibatezze della sagra, non si può non visitare l’imperdibile Concattedrale. Iconico simbolo del Romanico pugliese. Non meno importante è il prestigioso “Museo archeologico nazionale Jatta” ospitato dall’omonimo palazzo. All’interno del museo è possibile ammirare “il vaso di Talos”, opera rilevantissima, simbolo del museo e della città. Oltre palazzo Jatta, nel comune di Ruvo di Puglia sono presenti altri palazzi nobiliari fra i quali spiccano Palazzo Spada, Palazzo Avitaya e Palazzo Camerino. Da ricordare che Ruvo di Puglia dista non molti chilometri da un simbolo pugliese come Castel del Monte.