La festa degli innamorati in una delle più belle regioni d’Italia. In questo articolo vi suggeriamo cinque idee per San Valentino in Puglia. Naturalmente per rendere ancor più magico questo giorno, sorprendi la tua dolce metà affidandoti alla Soriano Service Ncc. Ad accompagnarvi nella meta prescelta ci pensiamo noi con i nostri autisti. Un San Valentino da incorniciare!

Vico del Gargano

San Valentino è il Santo patrono di Vico del Gargano, borgo suggestivo situato nel cuore del promontorio pugliese. Dal 14 al 16 febbraio il paese è in festa per onorare il proprio Santo. Luogo simbolico dell’amore è “il Vicolo del Bacio”. È usanza attraversare questa stradina larga appena 50 cm e lunga 30 metri insieme al/alla proprio/a partner. Data l’angustia del passaggio, i due fidanzati attraversano il vico sfiorandosi e stringendosi, unendo i propri corpi e le loro anime nel percorso. Alla fine della stradella del centro storico compare Piazzetta San Valentino al cui interno c’è “il Pozzo dei Desideri”. Secondo la tradizione chi esprime un desiderio rivolgendosi al pozzo, vedrà esso divenire realtà.

Castellana Grotte

grotta
Foto di Daniel Lincoln su Unsplash

Fra le cinque idee per San Valentino in Puglia, segnaliamo una molto particolare. A Castellana Grotte paese in provincia di Bari famosa per il complesso di grotte nel sottosuolo, vi è la possibilità di passare un San Valentino in maniera non convenzionale. “Innamorati in Grotta” è un evento che si terrà dal 12 al 16 febbraio. Le coppie percorreranno un tragitto che partirà dalla Grave e finirà nella “caverna della Fonte”. Il cammino nelle Grotte avverrà al buio con la sola luce delle torce e con la musica di sottofondo. Giunti nella caverna della Fonte, le coppie potranno immortalare tale momento e ricevere una pergamena alla fine del rito dell’amore con la lettura delle promesse. Nella grotta delle Grave un brindisi e una rappresentazione omaggio a Romeo e Giulietta attende le coppie per chiudere l’esperienza speciale.

Vieste

Torniano sul Gargano ed andiamo nella meravigliosa Vieste. Famosissima è la leggenda di Pizzomunno e Cristalda. Una storia d’amore senza tempo. Il cantante Max Gazzè ci ha scritto una canzone “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”. Pizzomunno era un pescatore di Vieste innamorato della sua Cristalda alla quale aveva giurato eterna fedeltà. Le sirene tentavano ogni sera il bel pescatore con la loro voce ammaliante, ma Pizzomunno non cadeva in tentazione in quanto il suo cuore batteva solo per la sua innamorata. Una notte le sirene infastidite e colpite nell’orgoglio dai continui rifiuti di Pizzomunno, rapirono Cristalda imprigionandola in fondo al mare. Il pescatore non poté nulla per salvare la sua amata e per il dolore si trasformò nel monolite di pietra che affiora dinanzi a Vieste. La leggenda racconta che ogni cento anni il 15 agosto, Cristalda affiora dalle profondità del mare e si unisce a Pizzomunno tornato uomo solo per una notte. Nel centro storico di Vieste vi è una scalinata dedicata ai due amanti. Sugli scalini ripidi è narrata la storia dei due innamorati senza tempo. Una location impareggiabile per immortalare il proprio amore nel giorno di San Valentino.

Lecce

Nella fantastica città barocca, su via Marconi c’è “la Fontana dell’Armonia”, un monumento dedicato agli innamorati. Infatti, sulla sommità della fontana ci sono due figure bronzee che bevono dalla stessa conchiglia. Un’immagine che omaggia l’amore. Naturalmente, considerata la bellezza e i tanti monumenti che Lecce offre, la fontana rappresenta soltanto un punto di partenza. Lecce è denominata la “Firenze del sud” per la signoria del proprio centro storico. Passeggiare per il capoluogo salentino è un’esperienza da vivere, magari abbinandola alla vasta offerta culinaria che essa offre. Pensiamo al dolce tipico: il gustoso Pasticciotto. Lecce è un sito romantico ed a volte pare di camminare avendo come sfondo una scenografia di un film. L’ Anfiteatro Romano, il Castello Carlo V, il Sedile, le Porte del centro storico, sono solo alcune delle bellezze architettoniche che le coppie potranno ammirare fra un bacio e l’altro.

Santa Maria di Leuca

Concludiamo il nostro articolo sulle cinque idee per San Valentino in Puglia, rimanendo in Salento, più precisamente alla punta di esso (e dell’Italia): Santa Maria di Leuca. Località famosa per il turismo estivo, si rivela un’ottima destinazione per il quattordici febbraio giorno dedicato all’amore. Infatti, un’affasciante leggenda avvolge la storia della cittadina salentina. I due promontori “Punta Ristola” e “Punta Meliso” in realtà erano una coppia di giovani innamorati: Aristula e Melisso. I due amanti furono tramutati in roccia da una sirena chiamata Leucasia. Ella brulicante di gelosia e rancore per esser stata rifiutata da Melisso, provocò una tempesta così da far precipitare la coppia in mare causandone la morte. Non sazia decise di allontanare i corpi dei giovani sfortunati trascinandoli nei punti opposti della baia. Tuttavia, dinanzi a tanta cattiveria, pose rimedio Minerva che decise di renderli immortali, trasformando in Punta Ristola e Punta Meliso. Laddove Adriatico e Ionio si incontrano, le anime di Melisso e Aristula si abbracciano per l’eternità.