Dopo le festività natalizie c’è un appuntamento clou che richiama migliaia di visitatori: il Carnevale di Putignano. Nella bella cittadina della provincia barese vi aspettano giorni di festa e divertimento. Come arrivarci? Semplice, andiamo al Carnevale di Putignano con la Soriano Service Ncc.

Perché scegliere la Soriano Service Ncc?

Il Carnevale di Putignano è un evento seguitissimo che riversa per le strade putignanesi tantissimi visitatori. Farsi accompagnare al Carnevale di Putignano dalla Soriano Service Ncc è una scelta più che azzeccata. Affidandovi ai nostri autisti aggirate il problema del parcheggio. Una seccatura non di poco conto. Perdere tempo non piace a nessuno, specie se questo tempo è sottratto al divertimento. Scegliere i servizi della Soriano Service Ncc è indicato per i gruppi di amici e famiglie che vogliono arrivare nella città del carnevale godendosi l’evento pienamente, sfuggendo al traffico. Giungere a Putignano potrebbe essere una bella occasione per visitare gli altri centri della Valle d’Itria: Alberobello, Locorotondo, Cisternino, coniugando in una giornata visite culturali e ludiche.

Informazioni sul Carnevale di Putignano 2025

La storia

Il Carnevale di Putignano comincia il 26 dicembre e termina il 4 marzo. Le radici del Carnevale affonderebbero all’anno 1394. Il 26 dicembre 1394 i contadini putignanesi lasciarono il lavoro nei campi per accodarsi festanti alla processione che seguiva le reliquie di Santo Stefano Protomartire, traslate da Monopoli a Putignano . Da allora nasce la festa delle propaggini che diede inizio al Carnevale di Putignano. Dalla metà del 1900 sono iniziati a comparire i primi carri allegorici. Negli anni 50’ la cartapesta fa il suo esordio fino ad accompagnarci ai giorni nostri. I maestri cartapestai creano delle vere e proprie opere d’arte.

maschera farinella

La maschera Farinella

Farinella è la maschera ufficiale di Putignano. Secondo la leggenda, Farinella era il fornaio del paese. Egli salvò Putignano dall’assalto dei Saraceni grazie ad un suo piano ingegnoso. Infatti, Farinella inscenò una falsa epidemia fra gli abitanti putignanesi. Essi si ricoprirono della farinella (farina di ceci e orzo) simulando di avere delle pustole dovute ad una malattia sconosciuta. I Saraceni preoccupati di contrarre la malattia, decisero di desistere, lasciando la città libera. La maschera di Farinella appare come un mix fra Arlecchino ed il Jolly, naso rosso e cappello a tre punte con campanellini.

Le Sfilate dei carri allegorici

Il programma del Carnevale di Putignano è carico di eventi. Cortei, concerti, riti e tradizioni, feste in maschera, workshop e tavole rotonde. L’evento di punta è senza ombra di dubbio quello rappresentato dalla sfilata dei carri allestiti dai maestri cartapestai. Scopriamo i giorni:

  • Domenica 16 febbraio(pomeriggio)
  • Sabato         22 febbraio(sera)
  • Domenica     2 marzo(mattina)
  • Martedì         4 marzo(sera)
carnevale putignano

Nomi dei carri

  • “Siamo fuori dal gregge” -Associazione Carta Bianca
  • “Che cuore grande che hai” -Associazione Carteinregola
  • “Fiori nei cannoni” -Associazione Carta&Colore
  • “Le Gardien” -Associazione Carta in festa
  • “Regeneratio” -Associazione Cartaland
  • “Sovvertigine” -Associazione Con le mani

Allora cosa aspetti? Andiamo al Carnevale di Putignano con la Soriano Service Ncc! Noi siamo pronti!