Ogni prima domenica del mese, puoi visitare i musei gratuiti in provincia di Bari aderenti all’iniziativa “Domenica al Museo”. Approfitta di questa opportunità per scoprire la storia e la cultura della nostra regione senza lo stress del traffico e del parcheggio. Soriano Service NCC è il partner ideale per accompagnarti in modo comodo e sicuro nelle migliori destinazioni culturali della provincia di Bari!

I Musei Gratuiti nella Provincia di Bari: Un Viaggio nel Cuore della Storia

Ogni prima domenica del mese, numerosi musei gratuiti nella provincia di Bari offrono ingressi gratuiti, dando la possibilità a tutti di vivere un’esperienza culturale unica. Ecco alcune delle mete imperdibili da non perdere!

1. Castello Svevo – Bari

scalinata castello svevo

Uno dei simboli storici più riconoscibili di Bari, il Castello Svevo, si trova tra il lungomare e il cuore della città vecchia. Costruito nel 1131 per volere di Ruggero II di Sicilia, il castello è stato oggetto di numerosi restauri, tra cui quelli effettuati da Federico II di Svevia tra il 1233 e il 1240. Oggi, il Castello Svevo ospita mostre temporanee e eventi culturali, ed è un luogo perfetto per chi vuole immergersi nella storia medievale di Bari.

Cosa vedere al Castello Svevo:

  • Le imponenti mura medievali e le torri di guardia.
  • La splendida vista sul mare e sulla città vecchia.
  • Le mostre temporanee che arricchiscono l’esperienza culturale.

2. Palazzo Simi – Centro operativo per l’archeologia – Bari

Situato nel cuore di Bari Vecchia, Palazzo Simi è un palazzo cinquecentesco che ospita il centro operativo per l’archeologia, diventato famoso per il progetto “Bari Sotterranea”. Questo progetto ti permette di esplorare la città sotto il livello stradale, scoprendo antiche rovine e resti storici che raccontano la Bari di secoli fa.

Cosa fare a Palazzo Simi:

  • Scoprire la storia di una Bari nascosta alla vista.
  • Partecipare a visite guidate per conoscere meglio la città storica.

3. Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” – Bitonto

La Galleria Nazionale della Puglia si trova nel Palazzo Sylos Calò a Bitonto e ospita una collezione d’arte che spazia dal XVI al XX secolo. Tra le opere più celebri, troviamo capolavori di artisti del calibro di Man Ray e Giacomo Balla, che rendono questa galleria un luogo di grande interesse per gli appassionati d’arte.

Le principali opere della galleria:

  • Capolavori di Man Ray e Giacomo Balla.
  • Pitture, sculture e fotografie che raccontano l’evoluzione artistica pugliese.

4. Museo Archeologico Nazionale – Altamura

Per gli appassionati di archeologia, il Museo Nazionale di Altamura è una meta imperdibile. Questo museo custodisce reperti che vanno dalla preistoria al Medioevo, con particolare attenzione ai resti dell’Uomo di Altamura, un Neanderthal che ha fatto la storia della ricerca scientifica. Ogni angolo del museo racconta la storia affascinante di queste terre.

Cosa scoprire al Museo di Altamura:

  • I resti fossili dell’Uomo di Altamura, un importante reperto preistorico.
  • Reperti archeologici provenienti dalla Murgia e dalle aree circostanti.

5. Museo Nazionale “Jatta” – Ruvo di Puglia

Pannello museo Jatta

Il Museo Nazionale “Jatta” di Ruvo di Puglia è un luogo di grande importanza per chi desidera conoscere meglio l’archeologia pugliese. Con oltre 2.000 reperti, il museo offre una panoramica sulla storia della regione, dal periodo preistorico all’antichità. Il Vaso di Talos, uno dei pezzi più significativi, è testimonianza degli scambi commerciali tra Ruvo e la Grecia antica.

Il pezzo forte del museo:

  • Il Vaso di Talos, uno straordinario reperto che testimonia la relazione con la Grecia antica.

6. Museo Archeologico Nazionale e Castello – Gioia del Colle

Castello Normanno Svevo Gioia del Colle

A Gioia del Colle, il Museo Archeologico Nazionale si trova all’interno del Castello Normanno-Svevo. Il museo espone reperti provenienti dalle necropoli dell’area, tra cui quelle di Monte Sannace, che offrono uno spunto interessante sulla civiltà Peucezia.

Cosa vedere a Gioia del Colle:

  • I reperti delle necropoli di Monte Sannace.
  • La vista panoramica dal castello, che offre uno scorcio unico sulla Murgia.

7. Parco Archeologico di Monte Sannace – Gioia del Colle

Il Parco Archeologico di Monte Sannace è uno dei siti più significativi per l’archeologia pugliese. Il parco offre due percorsi: uno archeologico, che esplora i resti della civiltà Peucezia, e uno naturalistico, che ti permette di godere della bellezza del paesaggio della Murgia.

Cosa fare nel Parco Archeologico:

  • Esplorare il sito archeologico con una guida esperta.
  • Passeggiare nel paesaggio naturale dell’Alta Murgia.

Goditi la Tua Giornata con il Servizio NCC Soriano Service

Perché scegliere Soriano Service NCC per la tua visita ai musei gratuiti in provincia di Bari?

mezzo ncc

Se vuoi goderti una giornata di cultura senza preoccuparti del traffico e del parcheggio, il nostro servizio NCC è la soluzione ideale. Ecco i motivi per cui dovresti scegliere Soriano Service:

  • Nessun problema di parcheggio: Non dovrai cercare parcheggio né pagare per la sosta.
  • Viaggi comodi e sicuri: I nostri veicoli sono dotati di tutti i comfort per un viaggio piacevole e sicuro.
  • Transfer personalizzati: Che viaggi da solo o in gruppo, il nostro servizio è pensato per soddisfare ogni esigenza.
  • Massima puntualità: Arriverai sempre in orario, pronto per goderti la tua visita ai musei gratuiti della provincia di Bari.

Non perdere l’opportunità di vivere una giornata culturale senza stress! Contattaci ora e prenota il tuo servizio NCC per la prossima Domenica al Museo!

La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.” Gramsci