La Puglia è una regione unica, riconosciuta come la più bella del mondo dal National Geographic. In questo articolo scopriamo cinque motivi per visitare la Puglia in inverno. La Soriano Service Ncc è attiva tutto l’anno, compreso il periodo invernale. Scopri il tacco d’Italia in inverno, a portarti in giro ci pensiamo noi!
Bassa stagione
La prima ragione che annoveriamo fra i cinque motivi per visitare la Puglia in inverno è quello legato ad una diminuzione dei prezzi delle strutture ricettive. In Puglia c’è un’ampia scelta: bed and breakfast, masserie, alberghi, appartamenti privati, trulli. I turisti che sceglieranno l’inverno per soggiornare in Puglia avranno la possibilità di risparmiare rispetto alle altre stagioni dell’anno. Anche altri servizi in generale, nella stagione fredda subiscono un abbassamento dei prezzi. Pensiamo ai biglietti per visitare i musei o alle visite guidate ai monumenti.
Il Clima
La Puglia insieme alla Sicilia piazza ben tre città con le maggiori ore di sole all’anno: Andria, Bari e Taranto. La regione più orientale d’Italia gode di un clima mite per tutto l’anno. Durante l’inverno molto spesso le giornate di sole illuminano le bellezze pugliesi. Non è raro che a novembre e dicembre le temperature siano primaverili. Le spiagge specialmente nei fine settimana soleggiati, vengono prese d’assalto per una tintarella fuori stagione. Alcuni temerari osano anche fare il bagno. Può accadere che specialmente a gennaio e febbraio, ci possano essere giornate molto fredde. Infatti, dai vicini Balcani possono giungere perturbazioni cariche di neve. In questo caso ci si trova dinanzi ad un fenomeno raro a queste latitudini. Lo spettacolo però è magico. Pensiamo ai trulli innevati ed alla fortuna di immortalare uno scenario così unico.
Meno Affluenza
Uno dei cinque motivi per visitare la Puglia in inverno è la meno affluenza dei turisti. La regione gode di un enorme flusso di turisti durante l’anno. La Puglia è una terra che attrae tanto turismo non solo nazionale ma anche europeo e finanche extraeuropeo. L’inverno, tuttavia, risulta la stagione dove il numero dei turisti è inferiore rispetto alle altre stagioni. È bene chiarire che il trend vede salire le presenze anche nel periodo invernale. Sicuramente però, in inverno ad eccezione del Natale, le presenze sono minori. Ed allora cosa c’è di meglio di viaggiare per la Puglia senza affannarsi per trovare un posto dove alloggiare? Visitare un museo non sarà sfiancante come potrebbe esserlo in alcuni periodi dell’anno. Il turismo d’inverno in Puglia è all’insegna della tranquillità, dell’elogio della lentezza. Nella stagione “fredda” la Puglia vi affascinerà con la sua pacatezza e pace.
Natale in Puglia
Il Natale in Puglia è imperdibile. Durante il periodo delle feste, infatti, la regione tanto amata da Federico II diventa un luogo incantato, dove la sacralità si sposa col profano. Molto sentita è la tradizione dei presepi viventi. Chi decide di visitare la Puglia durante il periodo natalizio non può non andare a vedere queste rappresentazioni. Spesso i presepi viventi vengono inscenati in luoghi suggestivi. Citiamo quelli in Valle d’Itria o anche quelli allestiti nei piccoli borghi del sub appenino dauno. Non solo presepi. Nel periodo festivo chi si trova in Puglia, ha la possibilità di vivere la prima alba dell’anno in Italia. Infatti, nel Salento c’è il punto più orientale d’Italia: Punta Palascia nel comune di Otranto. Qui la mattina del primo gennaio, il primo sole dell’anno illumina il Belpaese. Un privilegio essere fra gli italiani a godere del primo raggio.
Le Sagre
L’inverno è senza dubbio la stagione nella quale si concentrano la stragrande maggioranza delle sagre. La Puglia è per antonomasia la regione delle sagre. Il territorio pugliese conta su una tradizione enogastronomica notevole. Sono tantissimi i prodotti che la Puglia offre. Le sagre rappresentano il palcoscenico perfetto, che permette ai visitatori di assaggiare le tante delizie della tradizione. La sagra è una festa del gusto e dei sapori autoctoni. Quasi ogni comune presenta ed è orgoglioso del proprio prodotto tipico. Il turista avrà solo l’imbarazzo della scelta su come soddisfare il proprio palato.