La Vigilia di Natale a Bari è una lunga giornata, carica di leggerezza e voglia di divertirsi. Unisciti al divertimento, ti accompagniamo noi a Bari per fare le ultime spese o semplicemente per goderti la città in tutta la sua dinamicità.
Regali last minute
La Vigilia di Natale è l’ultimissimo giorno per acquistare i regali da mettere sotto l’albero. Ultimo appello per i ritardatari. E allora, il centro diventa la meta più gettonata in mattinata. Qui sono concentrati la maggior parte dei negozi baresi. La fa da padrone la storica strada dello shopping: via Sparano. Nella via pedonale salotto della città, si trovano le vetrine dei più importanti marchi del mondo dell’abbigliamento. Ma non solo, in centro ci sono attività che vendono tutti i tipi di merce per tutte le tasche. Nel quadrilatero fra Corso Italia, Corso Cavour, Corso Vittorio Emanuele e via Manzoni sarà impossibile non trovare il dono da regalare alle persone a cui si vuol bene.
Aperitivo d’ordinanza
La Vigilia di Natale a Bari naturalmente non è solo dettata dalla corsa agli acquisti. Ritrovarsi con gli amici e fare il tradizionale aperitivo è la prassi. Bari spesso e volentieri si presenta a dicembre con un bel sole e temperature miti. Cosa c’è di più rilassante nello sgranocchiare salatini e bere uno Spritz mentre si chiacchiera e scherza con i propri amici? Scegliere il posto è l’unico “problema”. La città pugliese offre varie location. Ci si può incontrare nei locali che animano il centro cittadino, oppure nel quartiere Umbertino ad un tiro di schioppo dal lungomare. Classica meta sono i locali che si affacciano su Corso Vittorio Emanuele al confine con il centro storico. Quest’ultimo è preso d’assalto sia per aperitivi spartani con focaccia e birra, sia sedendosi ai tavolini dei locali glamour. Incantevole è la muraglia. Qui si ha una prospettiva di Bari favolosa. Bere un calice di vino da questa posizione vi farà vivere un’esperienza molto gratificante. Per chi vuole provare un aperitivo super, deve recarsi al famoso chiringuito o per meglio dire “N’derr alla lanz”. Qui i pescatori espongono il pescato del giorno, ma soprattutto è possibile assaggiare degli ottimi frutti di mare, sempre in compagnia dell’immancabile birra (Peroni). L’odore del mare, la meraviglia del lungomare sud e del Teatro Margherita vi conquisteranno.
Mercati rionali
Durante la Vigilia di Natale a Bari i mercati rionali, aperti straordinariamente, vengono presi d’assalto. Infatti, in vendita sulle bancarelle ci sono i prodotti che faranno bella mostra nel cenone serale. Farsi un giro all’interno dei mercati è un’esperienza da vivere. Commercianti strilloni, clienti esigenti ed attenti, il dialetto duro e puro. Tutto ciò crea un mix inimitabile, tanto da pensare di essere in una commedia teatrale piuttosto che in un bazar pugliese. I banchi di frutta e verdura sono i più gettonati. Le cime di rapa da una parte, ed i frutti di mare dall’altra sono gli alimenti più ambiti. Anche frutta secca ed olive sono molto ricercate.
Il cenone
Una volta fatti gli ultimi acquisti culinari, è tempo di iniziare a preparare per il grande cenone serale. Le case baresi si riempiono di vita, le cucine riempiono di odori le stanze. I bambini fantasticano su come e quando Babbo Natale lascerà i doni sotto l’albero ed i giovani tornano dai bagordi in centro. La tavola imbandita con la migliore argenteria per l’occasione è pronta a riempirsi di tutte le prelibatezze della tradizione barese. La cena è imperativamente a base di pesce. Si inizia con i frutti di mare crudi. Cozze nere, noci, ostriche, cocci, tartufi di mare, ricci e canestrelli. Immancabili le tagliatelle e gli allievi. le prime sono delle seppie tagliate a listarelle. Gli allievi non sono altro che piccole seppie. Il baccalà, le olive, provolone e alici marinate chiudono la parte inerente agli antipasti. Il primo piatto può consistere nelle intramontabili orecchiette alle cime di rapa o in spaghetti con un sugo di pesce. Per secondo la tradizione prevede il capitone arrostito o anche rape stufate e gamberoni al forno. Naturalmente non è finita, ci sono i dolci natalizi baresi: cartellate, pettole, torrone e molti altri. Da menzionare i liquori fatti in casa. Limoncello, mandarinetto, liquore al cioccolato e caffè.
Il dopo cenone
La Vigilia di Natale a Bari prevede che dopo il cenone, i cattolici praticanti si rechino in chiesa per la solenne messa di Natale. Allo scoccare della mezzanotte le campane a festa annunciano la nascita di Gesù Bambino. Molto suggestiva la messa che si tiene nella Basilica di San Nicola, nel cuore di Barivecchia. Dopo lo scambio di auguri, si torna a casa a mangiare panettone e spumante. La notte non è ancora finita. È tempo di giocare con la famiglia e gli amici. Il morto, la tombola, il mercante in fiera, sono solo alcuni dei tanti giochi che movimentano la notte più speciale dell’anno. Si fa mattina ridendo e scherzando insieme, in attesa del pranzo del 25.